- -40%
SPEDIZIONI GRATUITE CON ORDINI A PARTIRE DA 99 €
Finocchiona IGP - Trancio sottovuoto
La Finocchiona IGP è uno dei più celebri salumi toscani. È prodotta con carni suine di eccellente qualità, tritate e impastate, alle quali vengono aggiunti semi di finocchietto selvatico, che le donano il caratteristico aroma fresco e al tempo stesso intenso. Questa versione della Finocchiona IGP ha un peso netto di circa 400 g ed è confezionata in tranci sottovuoto.
Prodotti 100% Italiani Di Altissima Qualità
Spedizioni Gratuite A Partire Da 99€
Catena Del Freddo Garantita Con Imballi Isotermici
Finocchiona IGP - Trancio Sottovuoto.
Questa versione della Finocchiona IGP ha un peso netto di circa 400 g ed è confezionata in tranci sottovuoto.
La Finocchiona IGP viene prodotta con tagli di carne suina di primissima scelta. Tra questi troviamo: spalla, prosciutto, scamone, coppa, e pancetta. La lavorazione è caratterizzata dall'aggiunta di aromatici semi di finocchietto selvatico, sale, pepe e aglio. Questo mix naturale e genuino conferisce al salume toscano il suo profumo unico e inconfondibile.
Le antiche origini di questo è insaccato risiedono nel territorio toscano, nel quale già in epoca medievale si utilizzava il finocchietto selvatico per sostituire il pepe, che a quei tempi era molto più costoso è difficile da reperire.
Il termine Finocchiona è inoltre riportato in diversi vocabolari e dizionari enciclopedici italiani fin dal 1875. Tra questi figura anche il rinomato Treccani, che lo associa alla definizione di salume tipico toscano.
Per mantenere la consistenza fresca e morbida dell'impasto della Finocchiona IGP è necessario conservare l'insaccato in frigo, ricoperto da un panno di lino o di cotone.
I migliori abbinamenti gastronomici si ottengono con il pane sciocco toscano, con focacce basse e croccanti e con le schiacciate salate. Per far risaltare al meglio l'aroma del finocchio si possono utilizzare contorni di verdura cotta e sott'olio, oppure alcune sottili scaglie di Pecorino Primo Sale Il Girasole. La Finocchiona è largamente impiegata nella tipica cucina toscana, ma il suo utilizzo è ormai esteso anche in tutte le altre regioni italiane.
Questo salume è inoltre perfetto per arricchire i menù di buffet o aperitivi. Per allietare i vostri ospiti potete infatti preparare delle bruschette con della crema di avocado e Finocchiona IGP, tagliata a fettine o sbriciolata. Un'altra ottima idea è quella di realizzare dei crostini con un velo di ricotta o pesto, fettine di Finocchiona IGP e delle scaglie di Pecorino Primo Sale Il Girasole.
Per quanto riguarda le bevande e nel caso lo si consumi durante un appetitoso pranzo o una ricca cena, questo insaccato si abbina perfettamente al Chianti - Camperchi, vino rosso dal gusto ricco e corposo. In alternativa, in altri momenti della giornata, è possibile accompagnarlo anche con delle bollicine, ad esempio Gisso - Buccelletti, o con bionde birre artigianali, come la nostra Rovina - Golden Ale.
Pezzatura: 400 g. Prodotto confezionato sottovuoto. Il peso può subire leggere variazioni.
Ingredienti: Carne suina, sale, destrosio, finocchio in fiore, finocchio in semi, pepe in grani, pepe macinato, aglio, antiossidanti: E 301, conservanti: E 250, E 252. Budello non edibile.
Modalità di conservazione: Conservare in frigo tra 0° C - +4° C.
Scadenza media: 120 giorni.
Senza Glutine
Valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto - Caratteristiche prodotto
- Energia (kJ/kcal)
- 1557/375
- Grassi (gr.)
- 31
- Di cui grassi saturi (gr.)
- 12
- Carboidrati (gr.)
- 0,9
- Di cui zuccheri (gr.)
- 0,5
- Proteine (gr.)
- 23
- Sale (gr.)
- 3,8
- Tipo Di Prodotto
- Finocchiona IGP
- Senza Glutine
- Si
- DOP - IGP
- IGP
- Tipo Di Carne
- Suino Toscano
- Sottovuoto
- Si
- Offerte
- Prodotti Scontati
Riferimenti Specifici
Recensioni
2
Opinioni
-
52
-
40
-
30
-
20
-
10
La finocchiona toscana come ho assaggiato qualche anno fa in toscana
Prodotti collegati Prodotti collegati
16 altri prodotti Prodotto della settimana
Salame Toscano - Trancio Sottovuoto
Il Salame Toscano è un insaccato artigianale tipico della tradizione gastronomica Toscana, realizzato secondo un'antica ricetta tramandata da secoli. È caratterizzato da una consistenza morbida e compatta, colore rosso vivo e da un gusto particolarmente intenso, arricchito da spezie e aromi. Questa versione del Salame Toscano ha un peso netto di circa 400 g ed è confezionato in tranci sottovuoto.
Salame Toscano - Grande Trancio Sottovuoto
Salame Toscano : le carni tritate del prosciutto, il collo e la spalla del maiale unite a cubetti di grasso , sale, pepe in grani, aglio tritato, zucchero e vino rosso. Insaccato in budello naturale viene stagionato da 30 giorni ad 1 anno. Sapore sapido, consistenza morbida e compatta.
Finocchiona IGP - Grande Intera Budello Naturale
La regina degli insaccati è la finocchiona toscana. Servito anche nelle tavole imbandite dei Medici, ancora oggi è uno dei più amati salumi. Nel Medioevo i maestri norcini, poiché le spezie come il pepe erano difficili da reperire e molto costose, pensarono di aggiungere all’impasto i semi di finocchio, ben più facili da trovare nelle colline e nei campi.
Il connubio ebbe un grande successo poiché il forte aroma dei semi di finocchio riusciva a camuffare le imperfezioni della carne.
Divenne una vera prelibatezza al punto da essere sempre presente sulle tavole dei nobili, si racconta che perfino il celebre Machiavelli ne fosse un appassionato. Stagionata 2-5 mesi deve risultare asciutta e morbida.
Un salume ottimo mangiato col pane povero di sale della toscana, schiacciate e panini.
Lardo Di Cinta Senese DOP
Il Lardo Di Cinta Senese DOP prende il nome da una delle razze suine più apprezzate al mondo, dalle origini antichissime tanto che alcuni esemplari sono anche raffigurati negli affreschi del Palazzo Pubblico di Siena. Così come altri prodotti ricavati da questo suino, anche il lardo rappresenta una vera e propria eccellenza toscana apprezzata a tutte le età e all’interno di diverse pietanze.
Pancetta Arrotolata Toscana
Pancetta Arrotolata Toscana, prodotta secondo la ricetta tradizionale tramandata nei secoli.
Salametto Al Tartufo
Il classico salame della tradizione toscana impreziosito con pregiato tartufo nero.
Prosciutto Toscano DOP Pressato
Il Prosciutto Toscano DOP, nella versione con confezione “Pressato”, è, indubbiamente, uno dei prodotti più importanti quando si parla di salumi toscani, sia per la qualità delle materie prime utilizzate per la sua realizzazione e conservazione, ma soprattutto per il suo gusto intenso e leggermente sapido in grado di deliziare il palato dei grandi e dei bambini sia da solo che accompagnato ad altri prodotti del territorio o ad una semplice fetta di pane fresco. Inoltre, la Denominazione di Origine Protetta ne garantisce qualità e aroma caratteristico.
Capocollo Stagionato
Il Capocollo stagionato Toscano, conosciuto anche con il nome di Coppa, è un salume stagionato che deriva dalla lavorazione artigianale di carni suine nazionali di prima scelta, eseguita nel rispetto delle antiche tecniche tradizionali. È caratterizzato da un gusto dolce e speziato, mentre il suo profumo richiama il sentore di spezie ed erbe aromatiche.carni di maiale italiano accuratamente selezionate e, in particolare, dell'intero muscolo che dal collo scende fino alla quinta costola.Il gusto dolce e il profumo avvolgente della più classica Coppa Toscana è conosciuto ed amato in tutta Italia. L’inconfondibile aspetto marmorizzato lascia chiaramente individuare le parti di carne magra color rosso scuro, divise da sottili striature di grasso color cipria.
Capocollo Stagionato - Filiera Valdichiana
Il Capocollo Stagionato, detto anche Coppa Toscana, realizzato artigianalmente utilizzando carni di suino toscano allevato allo stato brado.
Guanciale Stagionato Di Cinta Senese DOP
Ottenuto da una razza suina che risale al Medioevo e i cui metodi di allevamento, preparazione e stagionatura fanno ancora parte di una tradizione ben salda all’interno del territorio senese, il Guanciale Stagionato Di Cinta Senese DOP viene ricavato, come dice il nome stesso, dalla guancia di questa razza autoctona pregiata e presenta delle venature di muscolo e una parte di grasso nobile.
Prosciutto Stagionato Senza Osso
Prosciutto crudo toscano stagionato e disossato in tranci.
Pancetta Tesa Stagionata (Rigatino Toscano)
La pancetta tesa è un salume che in toscana viene chiamata spesso rigatino per il suo aspetto a righe. Carne e grasso della pancia del suino con aggiunta di sale marino e aglio sono messi a stagionare con abbondante pepe nero.
Prosciutto Toscano DOP Addobbo
Il Prosciutto Toscano DOP, nella versione con confezione “Addobbo”, è, indubbiamente, uno dei prodotti più importanti quando si parla di salumi toscani, sia per la qualità delle materie prime utilizzate per la sua realizzazione e conservazione, ma soprattutto per il suo gusto intenso e leggermente sapido in grado di deliziare il palato dei grandi e dei bambini sia da solo che accompagnato ad altri prodotti del territorio o ad una semplice fetta di pane fresco. Inoltre, la Denominazione di Origine Protetta ne garantisce qualità e aroma caratteristico.
Guanciale Stagionato
Il Guanciale è un salume ricavato dalla guancia del maiale.La carne viene massaggiata con il sale per circa cinque giorni. Aggiunti pepe e peperoncino viene aromatizzato con rosmarino e salvia per rendere la carne ancora più saporita.La stagionatura,dai 60 ai 90 giorni, avviene all'interno di ambienti dal clima e umidità ottimale. è utilizzato in cucina in svariate ricette e sughi: pasta alla carbonara , gricia e amatriciana per citare le più famose.
- Formaggi
- Salumi
- Tartufi E Sughi
- Pasta
- Olio E Aceto
- Vino E Birra
- Dolci E Farine
- Box Degustazione
- Tutti i prodotti
Questi Aretini sono veramente bravi a fare i salumi questa finocchiona e veramente intensa