SPEDIZIONI GRATUITE CON ORDINI A PARTIRE DA 99 €
Prosciutto Toscano DOP Addobbo
Il Prosciutto Toscano DOP, nella versione con confezione “Addobbo”, è, indubbiamente, uno dei prodotti più importanti quando si parla di salumi toscani, sia per la qualità delle materie prime utilizzate per la sua realizzazione e conservazione, ma soprattutto per il suo gusto intenso e leggermente sapido in grado di deliziare il palato dei grandi e dei bambini sia da solo che accompagnato ad altri prodotti del territorio o ad una semplice fetta di pane fresco. Inoltre, la Denominazione di Origine Protetta ne garantisce qualità e aroma caratteristico.
Prodotti 100% Italiani Di Altissima Qualità
Spedizioni Gratuite A Partire Da 99€
Catena Del Freddo Garantita Con Imballi Isotermici
Prosciutto Toscano DOP Addobbo.
Il Prosciutto Toscano DOP, nella versione con confezione “Addobbo”, ha origini antichissime che arrivano fino agli Etruschi passando per Carlo Magno durante il cui regno esistevano già norme precise per la lavorazione e la conservazione delle carni dei suini. Ma, com’è facile immaginare, furono i Medici a regolamentarne la produzione in tutte le sue fasi rendendolo una prelibatezza immancabile sulle loro tavole.
Il Prosciutto Toscano DOP Addobbo viene realizzato utilizzando solo ed esclusivamente esemplari di suino autoctoni le cui cosce vengono lavorate asportando, prima di tutto, il piedino, la cotenna e il grasso interno alla coscia. Il disciplinare DOP permette, però, anche l’utilizzo di suini nati, allevati e macellati nei territori dell’Umbria, del Lazio, dell’Emilia-Romagna e delle Marche, oltre naturalmente della Toscana.
La disidratazione e la salatura della carne avvengono massaggiandola con cura e in profondità con sale, pepe e aromi naturali, mentre la parte scoperta della polpa viene rivestita di sugna, farina, sale, pepe e aromi naturali. Per quanto riguarda la stagionatura, per i prosciutti di peso inferiore agli 8,5 kg non deve essere inferiore ai 10 mesi, mentre quelli che superano tale peso dovranno raggiungere i 12 mesi.
La forma tondeggiante del Prosciutto Toscano DOP Addobbo è facilmente riconoscibile e il suo peso può variare dagli 7 kg ai 8 kg. Il suo interno è caratterizzato da una carne di colore rosso vivo o poco più chiara sulla quale il grasso è poco visibile se non praticamente assente. L’attenta e lunga stagionatura garantisce un sapore delicato, sapido al punto giusto e dall'aroma caratteristico riconoscibile fra tanti.
Il Prosciutto Toscano DOP Addobbo può essere consumato da solo per assaporarne in pieno tutte le note olfattive e gustative oppure semplicemente con una fetta di pane toscano senza sale con cui si abbina alla perfezione. Ma esso trova accompagnamenti sfiziosi anche all’interno di taglieri ricchi di altri salumi e formaggi della tradizione toscana, come il Pecorino Toscano DOP Stagionato o il Pecorino Giovane Fresco oppure con verdure grigliate, radicchi dal gusto pungente e formaggi morbidi.
Pezzatura: 7/8 kg. Prodotto confezionato sottovuoto.
Ingredienti: Coscia di suino, sale, pepe, aromi naturali.
Modalità di conservazione: Conservare in frigo tra 0° C - +4° C.
Scadenza media: 120 giorni.
Senza Glutine
Valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto - Caratteristiche prodotto
- Energia (kJ/kcal)
- 1142/273
- Grassi (gr.)
- 18,7
- Di cui grassi saturi (gr.)
- 6
- Carboidrati (gr.)
- 0,0
- Di cui zuccheri (gr.)
- 0,0
- Proteine (gr.)
- 26,3
- Sale (gr.)
- 4,8
- Tipo Di Prodotto
- Prosciutto Crudo
- Senza Glutine
- Si
- DOP - IGP
- DOP
- Tipo Di Carne
- Suino Toscano
- Sottovuoto
- Si
Riferimenti Specifici
Recensioni
2
Opinioni
-
51
-
41
-
30
-
20
-
10
Prodotti squisiti prezzi ottimi, da ricomprare
Prodotti collegati Prodotti collegati
16 altri prodotti Prodotto della settimana
Lardo Di Cinta Senese DOP
Il Lardo Di Cinta Senese DOP prende il nome da una delle razze suine più apprezzate al mondo, dalle origini antichissime tanto che alcuni esemplari sono anche raffigurati negli affreschi del Palazzo Pubblico di Siena. Così come altri prodotti ricavati da questo suino, anche il lardo rappresenta una vera e propria eccellenza toscana apprezzata a tutte le età e all’interno di diverse pietanze.
Porchetta Del Monte Con Cotenna
Porchetta, ottenuto al disosso e dalla salatura a secco di tronchetto di suino intero, massaggiata, legata e sottoposta ad un processo di cottura in forni a legna.
Salametto Piccante
Il classico salame della tradizione toscana aromatizzato al peperoncino.
Finocchiona IGP - Grande Trancio Sottovuoto
La Finocchiona IGP è uno dei più celebri salumi toscani. È prodotta con carni suine di eccellente qualità, tritate e impastate, alle quali vengono aggiunti semi di finocchietto selvatico, che le donano il caratteristico aroma fresco e al tempo stesso intenso. Questa versione della Finocchiona IGP ha un peso netto di circa 1,5 kg, è confezionata in tranci sottovuoto ed è caratterizzata da una fetta grande di circa 10 centimetri di diametro.
Salame Di Cinghiale
Salame artigianale di carne di cinghiale selvatico di origine Toscana.
Finocchiona IGP - Intera Budello Naturale
La Finocchiona IGP è uno dei più celebri salumi toscani. È prodotta con carni suine di eccellente qualità, tritate e impastate, alle quali vengono aggiunti semi di finocchietto selvatico, che le donano il caratteristico aroma fresco e al tempo stesso intenso. Questa versione della Finocchiona IGP ha un peso netto di circa 500 g ed è confezionata intera in budello naturale.
Lonzino Stagionato
Il Lonzino Stagionato è un tipico salume toscano che vanta una tradizione antichissima e che non può assolutamente mancare su una tavola ricca di affettati e salumi che vogliono rappresentare i gusti e i sapori unici del nostro amato territorio. Prodotto solo ed esclusivamente con una delle parti più nobili del maiale, il Lonzino subisce un processo di lavorazione e stagionatura particolare che permettono di ottenere un prodotto genuino, saporito e, visto il suo basso apporto calorico, adatto anche a diversi regimi dietetici.
Salsiccia Di Suino Stagionata
All’interno della vasta quantità di salumi che caratterizzano l’antica tradizione toscana, un posto d’onore spetta sicuramente alla Salsiccia Di Suino Stagionata. Sempre presente sia per un ricco aperitivo che per un veloce panino, si tratta di una pietanza apprezzata a tutte le età per il sapore gradevole e i profumi speziati tipici dei salumi toscani. Ma non solo Toscana, perchè si tratta di un salume molto apprezzato e utilizzato anche nel resto d’Italia e che vanta un’ottima esportazione.
Guanciale Stagionato
Il Guanciale è un salume ricavato dalla guancia del maiale.La carne viene massaggiata con il sale per circa cinque giorni. Aggiunti pepe e peperoncino viene aromatizzato con rosmarino e salvia per rendere la carne ancora più saporita.La stagionatura,dai 60 ai 90 giorni, avviene all'interno di ambienti dal clima e umidità ottimale. è utilizzato in cucina in svariate ricette e sughi: pasta alla carbonara , gricia e amatriciana per citare le più famose.
Prosciutto Di Cinta Senese DOP
Prosciutto crudo di Cinta Senese DOP prodotto secondo la tradizione Toscana.
Prosciutto Stagionato Senza Osso
Prosciutto crudo toscano stagionato e disossato in tranci.
Pancetta Tesa Stagionata (Rigatino Toscano)
La pancetta tesa è un salume che in toscana viene chiamata spesso rigatino per il suo aspetto a righe. Carne e grasso della pancia del suino con aggiunta di sale marino e aglio sono messi a stagionare con abbondante pepe nero.
Salame Toscano - Grande Trancio Sottovuoto
Salame Toscano : le carni tritate del prosciutto, il collo e la spalla del maiale unite a cubetti di grasso , sale, pepe in grani, aglio tritato, zucchero e vino rosso. Insaccato in budello naturale viene stagionato da 30 giorni ad 1 anno. Sapore sapido, consistenza morbida e compatta.
Salametto Al Tartufo
Il classico salame della tradizione toscana impreziosito con pregiato tartufo nero.
Salame Toscano - Filiera Valdichiana
Il Salame Toscano - Filiera Valdichiana è un salame realizzato con pura carne suina di maiali allevati allo stato brado in Toscana. La macinatura a maglia grossa della carne fa sì che le parti magre e grasse siano ben distinguibili, con queste ultime di un colore bianco acceso. Al palato spiccano i sentori di erbe aromatiche e spezie, in particolare del pepe nero in grani.
Spalla Di Suino Stagionata
La Spalla Di Suino Stagionata è sicuramente uno dei salumi della tradizione toscana più conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. I metodi di lavorazione e stagionatura che la interessano sono gli stessi del Prosciutto Toscano con la differenza che, essendo di spessore minore, ha una quantità di sale inferiore e una stagionatura più breve. Ciò permette alla carne, saporita già di per sé, poichè ricavata dalla parte anatomica più saporita del maiale, di assimilare meglio gli aromi.
- Formaggi
- Salumi
- Tartufi E Sughi
- Pasta
- Olio E Aceto
- Vino E Birra
- Dolci E Farine
- Box Degustazione
- Tutti i prodotti
Magnifico ! On vous le conseille dans un sandwich ou à partager à l’apéro